La Brianza e la provincia di Como offrono un mosaico di laghi ideali per l’estate: Montorfano,
Pusiano, Alserio e il grande Lago di Como. Tutti questi specchi d’acqua sono balneabili, con
qualità certificata da ATS e monitoraggio attivo. Ecco cosa sapere per godersi una stagione
all’insegna di freschezza, natura e benessere.

Montorfano: il piccolo lago attrezzato
Il Lago di Montorfano, di origine glaciale e profondo appena 7 m, sorge a pochi chilometri da
Erba. All’interno della Riserva Naturale, grazie all’alimentazione da sorgenti e alla limitata
profondità, la temperatura in estate si attesta intorno ai 21 °C, con acque chiare e
ossigenate.
Il Lido offre lettini, docce e bar, incorniciati da un percorso ad anello di 4 km perfetto per
passeggiate rilassanti immersi nel verde. Le analisi ambientali mettono in evidenza
trasparenza fino a 4 m e ossigeno disciolto sopra i 6,6 mg/l in superficie, indice di uno stato
ecologico buono.
Pusiano: corpo d’acqua ampio e multifunzionale
Il Lago di Pusiano si estende per circa 11 km di sponda tra Pusiano, Eupilio e Merone. Di
origine glaciale, con acque limpide e fresca temperatura, è apprezzato per l’allenamento
agonistico (canoa, gare di nuoto) e la pesca no‑kill.
La spiaggia della Punta del Corno a Rogeno è particolarmente apprezzata: fondali bassi,
contesto panoramico e balneabilità confermata da ATS Brianza al 10 giugno 2025. Merita
anche la spiaggia di Annone di Brianza, di recente oggetto di analisi AMA. Attenzione solo
dopo piogge abbondanti o fioriture aliene: è il momento di verificare i bollettini ufficiali.
Alserio: quiete nel parco regionale
Inserito nel contesto protetto del Parco Valle Lambro, il Lago di Alserio offre acque di ottima
qualità e tranquillità. Gli interventi di tutela ambientale – riflussi delle sorgenti e riassetto del
canneto – ne mantengono l’equilibrio ecologico. Ideale per famiglie e chi cerca pace lontano
dal turismo di massa.
Lago di Como: eccellenza su vasta scala
Il Lario è balneabile in quasi tutte le località lungo le sue sponde, secondo ATS Insubria e
Brianza. Tra i punti di eccellenza:
● Como (Villa Olmo): qualità passata da sufficiente a buona;
● Bellagio, Menaggio, Cernobbio, Argegno, Colonno, Sala Comacina e altri: tutte
certificate eccellenti.
Unica eccezione nel Lecchese: la spiaggia di Oro a Bellano, temporaneamente chiusa per
eccesso di E. coli.
Suggerimento: dopo il bagno, una doccia è consigliata per evitare ingestione accidentale e
irritazioni.
Attività e servizi al lago
● Sport acquatici: canoa, kayak, SUP si praticano su Montorfano, Pusiano e Lario;
quest’ultimo ospita gare e scuole di vela.
● Pesca sostenibile: in particolare a Pusiano, dove la pesca “catch‑and‑release” è
incoraggiata.
● Escursioni e ciclismo: percorsi attorno ai laghi e nei boschi limitrofi; Montorfano
offre un itinerario ad anello suggestivo.
● Servizi & ospitalità: lidi con bar, docce, aree ombreggiate e parcheggi, in genere
ben organizzati per le famiglie.

Norme e controlli sanitari
Durante la stagione balneare (maggio‑settembre), ATS Brianza organizza campionamenti
mensili su tutti i bacini locali. Le analisi verificano batteri (E. coli, enterococchi), parametri
algali e chimici. Il bagno è vietato dove si registrano eccessi, per garantire la salute pubblica.
Consigli per una giornata ideale
1. Consulta il bollettino ATS prima della partenza;
2. Porta sempre acqua, crema solare, cappello e costume di ricambio;
3. Organizza tappe miste tra bagno, passeggiata e relax;
4. Scegli lidi con servizi se vuoi comodità, oppure rivolgiti a calette naturali per più
intimità.
Conclusione
La Brianza e il Comasco spiccano tra le mete lacustri per l’estate 2025: acque balneabili,
qualità certificata, panorami mozzafiato e servizi ben strutturati rendono questi luoghi perfetti
per famiglie, sportivi e amanti della natura. Montorfano, Pusiano e Alserio offrono tranquillità
e comfort, mentre il Lago di Como aggiunge fascino culturale e ampiezza di scelta. Buona
estate… in acqua!