Milano, giugno 2025 – Con l’estate ormai alle porte, i milanesi e i visitatori cercano il gelato
perfetto per rinfrescarsi. Dai gusti classici agli accostamenti gourmet, ecco una panoramica
delle gelaterie artigianali più apprezzate, certificate da guide autorevoli e amate dalla città.

Eccellenze premiate: i “Tre Coni” di Gambero Rosso
Secondo la guida Gelaterie d’Italia 2025 di Gambero Rosso, sei gelaterie milanesi hanno
ottenuto il massimo riconoscimento “Tre Coni”, sinonimo di creatività, ingredienti naturali e
lavorazione di altissimo livello:
● Artico (Isola, Duomo, Brera, Città Studi e Solari): noto per il pistacchio salato,
cioccolati monorigine e sorbetti stagionali.
● Ciacco (Via Spadari): gelato “senza” – senza additivi – con gusti particolari come olio
evo, mela-balsamico e Robiola freschissima.
● Crema Alta (Brera, Domodossola, Piazza Napoli): gelateria legata a Bulgari,
propone sapori sofisticati come zafferano-limone, crema classica e mandorla-pepe.
● Gnomo Gelato (Corso Vercelli): creative reinterpretazioni di cioccolato monorigine e
frutta, con gusti a rotazione dedicati a specifiche regioni.
● Pavé – Gelati & Granite (Cesare Battisti e Cadore): riconosciuta per granite
artigianali e gelati delicati, spesso abbinati a prodotti da forno.
● Terra Gelato (Eataly Smeraldo): stile sostenibile, banco con 22 gusti, focus su filiera
corta e ingredienti regionali .
Autentiche, tradizionali e gourmet: le preferite dai milanesi
Secondo recensioni e guide locali (TripAdvisor, Cityrumors, Eating Europe), altre gelaterie
conquistano per atmosfera, ingredienti e atmosfera autentica:
● Antica Gelateria Sartori (zona Stazione Centrale): storica dal 1930, eccelle in gelati
al gusto di nocciola e granite di limone.
● LatteNeve (Navigli): noto per gelato vegano e gluten-free come la stracciatella
vegana e gusti originali come “Grigio Milano” (arachidi e sesamo).
● Gelato Fatto Con Amore (Corso Magenta): in un locale accogliente, conquista con il
pistacchio corposo e consistenza cremosa.
● Chocolat Milano (zona Sforzesco): combina gelato e cioccolateria, con fondenti e
specialità al cioccolato.
Come riconoscere un vero gelato artigianale
Gli esperti (Cityrumors, Conosco un Posto) consigliano:
1. Superficie morbida e ondulata, non tirata a specchio.
2. Gusti chiari e stagionali: frutta vera, ingredienti freschi.
3. Sensazione in bocca: se non disseta dopo, è artigianale.
4. Vetrina con varietà visibile: la trasparenza dice la qualità.

Consigli per gustare al meglio
● Prediligete gelaterie artigianali certificate e trasparenti.
● Lasciatevi tentare da gusti insoliti: sorbetti, monorigine e sapori localizzati.
● Un cono costa in genere tra 2,5 e 3,5 €, prezzo giusto per materia prima di qualità.
● A giugno partecipate a eventi come la Milano Gelato Week, con tour e degustazioni
tematiche lungo le linee della metro .
Conclusione
Milano si conferma capitale del gelato artigianale nel 2025: dai grandi classici premiati ai
locali più autentici, fino alle proposte innovative vegane e gourmet. Che cerchiate
freschezza, creatività o pausa rigenerante, queste gelaterie sono tappe imperdibili per una
vera esperienza estiva.