Como si trova nel pieno di un’ondata di caldo con temperature diurne che hanno già
raggiunto i 35–36 °C, mentre le notti rimangono insolitamente miti (22–24 °C). L’allerta gialla
permane in tutta la Lombardia, a causa del rischio di temporali serali .
Caldo Intenso: numeri e contesto
Stagione calda – dal 4 giugno al 12 settembre – segna il suo culmine in luglio, con medie
massime di 27 °C e minime di 18 °C. I dati di giugno mostrano massime tra 23 e 26 °C,
minime tra 14 e 17 °C. Tuttavia, le punte di oltre 30 °C non sono rare, testimonianza di
un’estate più precoce rispetto alle medie climatiche.
Le anomalie estive europee – come le ondate “Cerberus” – impongono attenzione per i
rischi legati a salute, agricoltura e consumo idrico .

Il Lago: valido refrigerio naturale
Le acque del Lago di Como si attestano tra 22–26 °C, valori ottimali per una pausa
rinfrescante. Stabilimenti balneari a Bellagio, Menaggio, Cernobbio e lungo il Lido cittadino
registrano un afflusso crescente, favorito dalla brezza pomeridiana, la cosiddetta “Breva”.

Rischi e precauzioni
Il caldo prolungato presenta rischi significativi:
● Salute: colpi di calore e disidratazione (particolarmente per anziani e bambini) .
● Energia: uso massiccio di climatizzazione può sovraccaricare la rete, con possibili
blackout.
Si consiglia di:
● Bere almeno 2 litri di acqua al giorno
● Evitare le ore centrali (12–17)
● Vestire con abiti leggeri, coprirsi e stare all’ombra
● Utilizzare brevi docce tiepide o rinfrescarsi con ventilatori
● Rimanere aggiornati su meteo e allerte ufficiali.
Come vivere meglio l’estate comasca
Le prime ore del mattino e i tardi pomeriggi offrono condizioni piacevoli per passeggiare nel
centro storico o sul lungolago. Anche le attività serali, come il Festival Como Città della
Musica e la festa di San Giovanni (28–29 giugno), sono particolarmente suggestive quando
le temperature scendono sotto i 25 °C.

Conclusioni
Como accoglie un’estate precoce e intensa: il caldo è forte, ma con un approccio equilibrato
– idratazione, orari adeguati e rifugi naturali come il lago – è possibile vivere giorni caldi con
benessere. Non manca l’atmosfera culturale tipica della stagione, resa ancora più godibile
quando le temperature si ammorbidiscono al tramonto